Microstruttura di una lega di alluminio pressofuso, incisa elettroliticamente con l'attacco Barker.
In laboratorio è possibile utilizzare l'inglobamento a caldo, l'inglobamento a freddo o l'inglobamento indotto dalla luce. La nostra guida alla selezione vi aiuterà a scegliere il metodo d'inglobamento più adatto e vi offrirà un materiale d'inglobamento appropriato per le vostre esigenze ed applicazioni specifiche.
Microstruttura di una saldatura TIG di acciaio, incisa elettroliticamente con acido nitrico
La tecnologia delle batterie agli ioni di litio ha compiuto enormi progressi negli ultimi decenni, dai primi anodi di metallo in Li alle attuali batterie commerciali. In questa preparativa del mese ci concentriamo su un controllo qualità completo e offriamo metodi di analisi come la determinazione della granulometria e la misurazione dello spessore dello strato sui campioni LIB, con il supporto del nostro microdurometro completamente automatizzato Qness 60 A+ EVO.
Giunto di saldatura di un condensatore ceramico multistrato su un PCB.
Acciaio al cromo prodotto mediante Additive Manufacturing, inciso con acido nitrico.
GALAXY Contero H è un innovativo disco per lucidatura finale per sospensioni diamantate da 15 a 6 μm. È facile da usare, pronto all'uso e non richiede manutenzione. Il disco consente un'eccezionale planarità, un'elevata rimozione dei residui e un'eccellente affilatura dei bordi. La levigatura a più fasi e la pre-lucidatura sono combinate in un'unica fase di preparazione. È ideale per acciai da medio-duri a duri a partire da 300 HV ed è particolarmente indicato per indagini microstrutturali in prossimità del bordo
Microstruttura di un CFRP.
Microstruttura di una lega di rame prodotta tramite Additive Manufacturing, dopo l'attacco elettrolitico con Copper A.
La prima fonte di errore nelle indagini metallografiche è rappresentata dal campionamento e dal processo di taglio. Gli artefatti che si generano in queste fasi aumentano il rischio di interpretazioni errate durante la valutazione della microstruttura. I problemi tipici del taglio di componenti di dimensioni normali possono diventare complessi e difficili da gestire nel caso di grandi componenti. Questo mese è possibile approfondire il processo di taglio relativo a un carter frizione e a un gruppo differenziale. Le troncatrici Qcut 400 A e 500 A, i dischi da taglio premium QATM in Al₂O₃ (come FS-C ø 400 e ø 500 mm) e il refrigerante standard QATM anticorrosione garantiscono risultati ottimali nel taglio di questi grandi componenti.
La lucidatura e l’attacco elettrolitico rappresentano un metodo di preparazione adatto, con minore deformazione, per materiali non ferrosi e materiali con microstruttura monofasica che devono essere successivamente analizzati tramite rivelatore EBSD. La lucidatura elettrolitica direttamente sul pezzo finito consente di risparmiare tempo e costi evitando il tradizionale processo di pre-levigatura/lucidatura. Una delle applicazioni più note dell’attacco elettrolitico è l’utilizzo della soluzione Barker per ottenere l’attacco colorato nelle leghe di alluminio. L’attacco interessa i singoli grani della microstruttura in base alla loro orientazione. Se i campioni attaccati vengono osservati con luce polarizzata linearmente, i grani con orientazioni diverse appaiono in colori differenti. Con questo metodo, la direzione di crescita nel piano analizzato può essere facilmente identificata e la dimensione dei grani può essere misurata.
Martensite e ledeburite in una microstruttura di Acciaio.